Pubblicato Da:
Il dono che unisce:l’I.C. Dusmet-Doria nel segno di Nicolas Green
La nostra Scuola aderisce a questa nobile iniziativa con l’intento di onorare la memoria di Nicolas Green, un giovane britannico che, nel 1994, perse la vita in Italia, ma il cui cuore, grazie alla donazione degli organi, ha salvato molte vite. Il premio è dedicato a tutti coloro che, incarnano il valore della generosità, della solidarietà e dell’impegno sociale.

La scuola come luogo di crescita e responsabilità
In questo contesto, la scuola riveste un ruolo fondamentale: non solo come luogo di apprendimento, ma anche come spazio di formazione dei cittadini del futuro, consapevoli delle loro responsabilità verso gli altri e verso la comunità globale.

Il progetto della classe IV F del plesso Plaia
La figura di Nicolas Green rappresenta un esempio concreto di come un singolo gesto possa salvare numerose vite.
Ed è proprio in questa ottica che gli alunni della classe IV F dell’Istituto Comprensivo Dusmet-Doria di Catania, plesso Plaia, oggi rappresentati dall’alunna Michelle Drago, hanno aderito e partecipato con entusiasmo a questo progetto.
Sotto la guida dei docenti e della docente Sarajenny Marino, hanno lavorato con impegno e interesse, acquisendo valori e concetti legati all’importanza della donazione di organi, della solidarietà e dell’altruismo.

La “scatola-dono”: simbolo del senso del dono
Gli alunni hanno realizzato una “scatola-dono” che simboleggia il senso del dono, un concetto multidimensionale che va oltre il semplice scambio di oggetti.
Il dono si radica nel legame relazionale e nella capacità di donare se stessi: un atto di libertà e generosità che può manifestarsi in molteplici forme — dal dono materiale al dono di tempo, parola o affetto — con l’intenzione di creare una connessione autentica con l’altro, riconoscendone il valore.
La “scatola-dono” rappresenta anche l’idea che, attraverso il sacrificio di una persona, altre possano avere una seconda possibilità di vita, celebrando così il valore profondo del dono di organi.

Educare alla solidarietà e al bene comune
Per gli alunni questo percorso ha rappresentato anche un modo per aspirare a una società più giusta e più consapevole.
Oltre a sensibilizzare, il Premio Nicolas Green è un esempio concreto di come una tragedia possa trasformarsi in un’opportunità per il bene comune.
In questo senso, la scuola ha il compito di valorizzare questa trasformazione, insegnando agli studenti che ogni individuo può fare la differenza e che anche nei momenti di grande difficoltà possono nascere azioni straordinarie.
Un messaggio forte e profondo: educare le nuove generazioni alla solidarietà, alla generosità e all’impegno sociale, preparando i giovani a diventare cittadini responsabili e consapevoli.


